Cos’è l’asseverazione del piano economico-finanziario
L’asseverazione del piano economico-finanziario non è altro che un’attestazione con la quale la società di revisione autorizzata garantisce la conformità e la stabilità del piano economico-finanziario e di tutti i fattori che lo costituiscono, l’idoneità del progetto a originare appropriati flussi di cassa tali da assicurare la restituzione del debito e la ricompensa del capitale di rischio, permettendo così di eseguire l’opera pubblica ricorrendo ai capitali privati.
L’asseverazione in buona sostanza serve a provare che un certo progetto è fattibile dal punto di vista economico-finanziario e che risulta proficuo in un arco di tempo medio-lungo, che può andare dai tre ai cinque anni.
Che tipo di attività deve svolgere la società di revisione per rilasciare l’asseverazione
Occorre come prima cosa specificare che l’asseverazione non è un giudizio di merito sui dati messi a disposizione dall’azienda ma si tratta invece di un esame che riguarda esclusivamente la sostenibilità economico-finanziaria del progetto.
L’attestazione attiene quindi all’esame del progetto prendendo in considerazione i seguenti elementi:
– somma di denaro che il promotore ha l’intenzione di richiedere all’amministrazione per l’attribuzione della concessione;
– somma di denaro che il promotore ha intenzione di versare all’amministrazione per l’istituzione o il passaggio dei diritti;
– somma di denaro che il promotore ha intenzione di versare all’amministrazione aggiudicatrice;
– il periodo di durata della concessione;
– il periodo di tempo programmato per lo svolgimento dei lavori e per l’inizio della gestione;
– analisi dei prezzi e dei profitti proporzionati al tempo previsto e ai consequenziali flussi di cassa originati dal progetto.
A chi rivolgersi per richiedere l’asseverazione e perché?
Soggetti abilitati a rilasciare l’asseverazione sono, oltre agli istituti bancari e le società di servizi iscritti nella lista degli intermediari finanziari, le società di revisione regolarmente iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Nel momento in cui ci si rivolge ad una società di revisione è fondamentale verificare che questa sia effettivamente abilitata a rilasciare tale attestazione.
Questo perché oggi sono presenti numerose società che si spacciano per figure abilitate pur non essendolo e ottenere da queste un’asseverazione PEF equivarrebbe, a tutti gli effetti, alla mancata presentazione del piano.
Proprio per questa ragione risulta di primaria importanza rivolgersi a società certificate, in grado di sostenere l’azienda durante le varie fasi della procedura offrendo:
– un servizio di consulenza volto a costituire o modificare il piano economico-finanziario;
– tempi rapidi per il rilascio dell’asseverazione;
– tariffe contenute.